
Il Coro
Vox Lucis... voci di luce!
Costituitosi a Villongo (BG) nel 2013, il Coro Polifonico Vox Lucis ha lo scopo di recuperare e divulgare il patrimonio culturale della musica polifonica, anche di compositori lombardi. I cantori sono accomunati dallo stesso iniziale percorso formativo, prima voci bianche in un Coro di prestigio nazionale e ora giovani adulti riunitisi per la medesima passione per il canto.
Nel repertorio proposto: "Gloria" di Vivaldi, "Requiem" di Mozart e un accurato repertorio Mariano per coro e organo, con brani di Somma, de Victoria, Aichinger, Saint Säens. Il coro si è esibito sul territorio lombardo, aderendo a manifestazioni organizzate da ”Il Romanico nel Basso Sebino”, promosso dal Prof. Salvatore Tancredi, agli itinerari del Gruppo FAI Incanto, nella magnifica chiesa S. Bernardino a Caravaggio (BG), o ai concerti promossi da Cori Lombardia, fra cui il Festival Corale Regionale 2025.
Si è esibito per le festività patronali di Brescia in San Faustino, nella Basilica di Cremona e in tournée a Fai della Paganella e Molveno (Tn).
In occasione della prestigiosa nomina di Bergamo e Brescia a Capitale italiana della Cultura 2023, il coro ha reso omaggio alla tradizione musicale del proprio territorio con concerti dedicati ad autori bergamaschi e bresciani, quali L. Marenzio, A. Donini, G. Pedemonti, G. Donizetti, G. Gambarini, D. Rota. Nel 2024 ha debuttato con Membra Jesu nostri di D. Buxtehude portandolo in meravigliose chiese bergamasche, tra cui la Chiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano a Bergamo e la Basilica di San Martino ad Alzano, con ensemble strumentale barocco. Le esecuzioni sono state impreziosite dalle opere pittoriche dell’artista Annalisa Vigani di Villongo, realizzate appositamente per il Coro Vox Lucis.
Nel 2025, a Monza, il coro ha partecipato a un seminario tenuto dal Maestro Giovanni Acciai sulla prassi esecutiva di Giovanni Pierluigi da Palestrina, in occasione del cinquecentenario della nascita del grande compositore italiano.
Alla direzione del coro si sono alternati vari maestri: Armando Rossi (dalla sua fondazione fino al 2020), Dario Bonardi e Fabrizio Vanoncini (2020-2022). Dal 2023 il coro è diretto da Giovanni Duci (scheda) e accompagnato all’organo da Laura Crosera.






