top of page
Elena Gallo
  • Wix Facebook page

(Diploma in canto; Laurea in Lettere e Filosofia, indirizzo Arte Musica e Spettacolo, livello I)

Forma la sua esperienza musicale nell'ambito della musica sacra sotto la guida del M° Giorgio Bredolo, dal 1992 al 2000 e come solista dal 1996 nel coro di voci bianche "Simon Mayr" di Villongo (BG), eseguendo numerosi capolavori quali il "Gloria" di Vivaldi, lo "Stabat Mater" di Pergolesi, il "Requiem" di Mozart. Successivamente entra nel coro "Antiche Armonie" diretto dal M° Giovanni Duci e collabora con l’Accademia San Felice di Firenze, sotto la direzione del M° Federico Bardazzi per produzioni di canto gregoriano, musica medioevale e contemporanea in prestigiose rassegne concertistiche.

Si diploma nel 2009 nella classe di canto della Mª Chu Tai-li al Conservatorio "Luca Marenzio" di Brescia.

Contemporaneamente frequenta corsi di perfezionamento in canto barocco delle Maestre Jill Feldman e Claudine Ansermet, e  dal 2008 studia perfezionamento in canto lirico con il M° Anatoli Goussev. Dal 2011 frequenta l’accademia de "I Musici di Parma" sotto la guida della Mª Cinzia Forte con cui debutta nel ruolo di Susanna ne "Le Nozze di Figaro" allestito a Palazzo Berzieri a Salsomaggiore Terme (PR). Nell'ottobre 2012 vince il "Concorso Internazionale delle Voci Verdiane" a Salsomaggiore Terme (PR) dell’Accademia de "I Musici di Parma", raggiungendo il secondo posto ex aequo e la borsa di studio per frequentare l’accademia.



Attualmente collabora con le orchestre trentine dei "Cameristi di Rovereto", "I Filarmonici" di Trento e "Mozart Boys&Girls" sotto la direzione del M° Italo Rizzi, importante direttore di orchestre italiane e straniere. Tra le recenti produzioni eseguite vanno citate la "Passione secondo S. Matteo" di J. S. Bach e lo "Stabat Mater per voce sola" di L. Boccherini (ed. 1781).

Dario BONARDI   (Diploma in Organo e Composizione Organistica)

Inizia giovanissimo la sua esperienza musicale e solistica sotto la guida del M° Giorgio Bredolo nel Coro di voci bianche “Simone Mayr” di Villongo (BG). Si è diplomato in Organo e Composizione Organistica presso l’Istituto Musicale “Gaetano Donizetti” di Bergamo nel 2008 sotto la guida dei maestri Walter Zaramella e Matteo Messori.

Collabora come organista con diverse Corali e fa parte da anni del coro “Adrara” come corista, solo tenore e maestro del Corso Allievi, insegnando a bambini tra la 1° e la 4° elementare. Con questa corale ha eseguito, tra gli altri, capolavori come il “Gloria” di Vivaldi, il “Requiem” e la “Messa in Do minore” di Mozart, il “Messiah” di Haendel, il “Weihnachts-oratorium”, il “Magnificat” e la “Messa in Si minore” di J. S. Bach. Da alcuni anni sta inoltre perfezionando la propria vocalità con il baritono Bruno Rota.

 

bottom of page